la comunità sociale
«Costruire cittadinanza significa dare a tutti le stesse opportunità e rimuovere i fattori di disuguaglianza sociale, culturale ed economica per il pieno sviluppo della persona umana»

COSE FATTE
BULLISMO, CYBERBULLISMO, SEXTING E CYBERPEDOFILIA
Abbiamo approvato una legge, unica in Italia, di prevenzione e contrasto a quattro fenomeni vecchi e nuovi che producono grande sofferenza tra i giovani. Condanniamo qualsiasi forma di discriminazione e promuoviamo la cultura del rispetto della dignità dell’individuo e l’uso consapevole dei nuovi media.
LUDOPATIA
Abbiamo destinato importanti risorse per prevenire e ridurre il rischio da gioco d’azzardo e la dipendenza da nuove tecnologie. Un intervento significativo per contrastare la piaga sociale di fenomeni diffusi sempre più tra le giovani generazioni.
COOPERAZIONE SOCIALE
Abbiamo sostenuto le cooperative sociali e la loro esperienza nella promozione e integrazione sociale, rifinanziando la legge regionale n. 34/2001. Un’azione doverosa per creare occasioni di lavoro per le persone più fragili.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Sono stati destinati ben 11,3 milioni di euro per rendere accessibili le abitazioni delle persone diversamente abili. Risorse attese da tempo dalle famiglie marchigiane.
ACCESSO IN SPIAGGIA ALLE PERSONE DISABILI
Abbiamo garantito la piena accessibilità con una legge che favorisce l’accesso delle persone disabili nelle aree demaniali destinate alla balneazione.
LINGUA ITALIANA DEI SEGNI E LINGUA ITALIANA DEI SEGNI TATTILE
Abbiamo abbattuto le barriere alla comunicazione con una legge che rappresenta un grande passo avanti sul fronte dei diritti e della piena cittadinanza delle persone sorde e sordocieche.
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO DEGLI ANZIANI
Ci siamo impegnati per migliorare la qualità della vita e per favorire l’inclusione sociale degli over 60: una ricchezza per il nostro Paese e per le nostre famiglie.
VITA INDIPENDENTE
Abbiamo promosso progetti personalizzati che accompagnano le persone disabili nel processo di inclusione familiare, scolastico, formativo, lavorativo, ricreativo e sociale.
CITTÀ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE
Abbiamo approvato una legge nella quale sono state riconosciute le buone pratiche del comune di Fano per creare una Rete di comuni a misura di bambino, da estendere a tutto il territorio regionale. Una città dove vive bene un bambino è una città dove vivono bene anche gli adulti.
LA COMUNITÀ SOCIALE