Ci sono
con te
Le Marche della conoscenza
Rilanciamo la cultura della conoscenza per una regione sempre più aperta al mondo, investendo sul sistema educativo, formativo, culturale e sul capitale umano per far emergere le passioni e i talenti, per aumentare l’attrattività delle Marche e far crescere la comunità. L’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze materiali e immateriali, favorire la coesione, aumentare la competitività delle Marche e renderle protagoniste in Italia e nel mondo.
IL MIO IMPEGNO PER:
✓ Scuole sicure, digitali ed efficienti
✓ Contrasto alla dispersione scolastica
✓ Diritto allo studio 100%
✓ Promozione del libro e della lettura
✓ Biblioteche come spazi moderni di rigenerazione culturale
✓ Investire sull’offerta culturale e assegnare maggiori risorse agli eventi, festival e incontri culturali con particolare attenzione alle aree interne
✓ Sostenere le istituzioni e le imprese creative e culturali
✓ Valorizzare i beni culturali e paesaggistici
Le Marche del lavoro
Lavoriamo per incrementare i posti di lavoro, accompagnando le imprese verso la digitalizzazione, l’internazionalizzazione, la qualificazione delle risorse umane, la sostenibilità degli impianti e dei processi produttivi. Puntiamo a fare crescere l’economia
delle Marche investendo in aziende più moderne, sicure e rispettose del benessere dei propri lavoratori.
IL MIO IMPEGNO PER:
✓ Promuovere la cultura del lavoro per tutti
✓ Incentivare la formazione professionale continua
✓ Difesa dei poli occupazionali
✓ Costruire opportunità di lavoro per i giovani
✓ Attuazione di Industria 4.0
✓ Accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione
✓ Ridurre la burocrazia
✓ Sicurezza sui luoghi di lavoro al 100%
✓ Potenziare le infrastrutture viarie
✓ Investire nell’agricoltura come asset strategico
Le Marche dei diritti e dei doveri
Contrastiamo le disuguaglianze e le situazioni di povertà, tuteliamo la dignità delle persone garantendo il diritto fondamentale alla salute, alla casa e all’istruzione per continuare a crescere nella giustizia sociale, nella sicurezza e nella legalità e rendere le Marche di domani sempre più sociali. La drammatica esperienza della pandemia ci impone una visione nuova dei servizi alla persona e della sanità pubblica. Incentiviamo l’inclusione sociale e diamo forza al welfare di comunità che tramite la sussidiarietà e la sinergia tra le istituzioni, gli enti e il Terzo Settore rappresenta la strategia più forte per mettere in rete tutte le risorse disponibili, pubbliche e private.
IL MIO IMPEGNO PER:
✓ Diritto alla salute e alla sanità pubblica di qualità per tutti
✓ Inserimento lavorativo dei disabili
✓ Abbattere le liste d’attesa
✓ Implementare le politiche abitative pubbliche e l’housing sociale
✓ Rilanciare il ruolo sociale delle imprese e la cooperazione sociale
✓ Rimuovere le barriere architettoniche negli spazi pubblici e privati
✓ Diffondere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione
✓ Potenziare i servizi di urgenza-emergenza nelle aree interne
✓ Rivitalizzare l’entroterra con il ripopolamento e il potenziamento dei servizi come sanità, istruzione, sociale, viabilità, trasporti e sostegno alle imprese
✓ Incentivazioni per chi risiede stabilmente e/o lavora nelle aree interne
✓ Investire sulla prevenzione e sulla medicina territoriale
✓ Attuare il Protocollo d’Intesa tra Comune di Fano e Regione Marche che prevede l’Ospedale Santa Croce aperto e operativo
✓ Aumentare i servizi dedicati alla salute mentale
✓ Incentivare la pratica sportiva e i corretti stili di vita
✓ Proseguire nella qualificazione degli impianti sportivi
✓ Sostenere le associazioni di volontariato
✓ Potenziare le politiche di genere, la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne
Le Marche della sostenibilità
Una Regione dove si vive bene è una regione in equilibrio e in armonia con l’ambiente, che rispetta le biodiversità e tutela il paesaggio. L’efficientamento energetico e la digitalizzazione del patrimonio pubblico, la promozione del riciclo e del riuso, l’utilizzo delle energie rinnovabili devono essere la condizione essenziale per ripensare le città, per far crescere una comunità responsabile e per affermare la cultura della sostenibilità. Rendiamo concreti gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
IL MIO IMPEGNO PER:
✓ Difesa della costa e tutela del paesaggio
✓ Energie rinnovabili al 100%
✓ Economia circolare e riutilizzo delle risorse
✓ Mobilità sostenibile e a emissioni zero
✓ Realizzazione di ciclovie
✓ Diffondere l’educazione ambientale a scuola
✓ Piantumazione di un albero per ogni marchigiano
✓ Favorire la cultura del benessere animale, in particolare negli allevamenti intensivi
✓ Valorizzare i parchi e le riserve naturali
✓ Equilibrio fra natura, ambiente e attività venatoria
Le Marche della bellezza
Mare, borghi, arte, grandi eventi, eno-alogastronomia e paesaggio sono gli elementi di forza del turismo delle Marche, nominate Best in Travel 2020, al secondo posto tra le dieci migliori destinazioni al mondo e unica italiana da Lonely Planet. Una regione in grado di soddisfare i desideri del turista più esigente e che offre al viaggiatore tutto ciò che possa desiderare. Un’offerta completa per il visitatore moderno, che non cerca più soltanto una destinazione bensì situazioni uniche e coinvolgenti capaci di trasformare una vacanza in un’esperienza da ricordare e condividere.
IL MIO IMPEGNO PER:
✓ Rafforzare il brand #Marchebellezzainfinita
✓ Promuovere le eccellenze marchigiane
✓ Valorizzare i grandi personaggi della cultura
✓ Tutelare la biodiversità e il turismo sostenibile
✓ Sostenere il turismo dei borghi
✓ Favorire la promozione dell’offerta turistica in rete con particolare attenzione alle aree interne
✓ Incrementare le infrastrutture per la mobilità turistica
✓ Proseguire nella riqualificazione delle strutture ricettive
✓ Mettere in campo politiche di destagionalizzazione sostenendo nuovi segmenti turistici come il “Marche Outdoor”
✓ Riposizionare l’offerta turistica delle Marche nel mercato turistico globale
✓ Intensificare politiche di formazione professionale per qualificare gli addetti del comparto turismo e stimolare start-up da parte dei giovani
✓ Sviluppare diversi attrattori turistici in modo da differenziare i target dei turisti