l ’ambiente è giovane

«I giovani e la tutela dell’ambiente
rappresentano la rivoluzione del nostro tempo.
Solo al loro fianco possiamo migliorare il mondo.
Impegniamoci per perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile: lotta agli sprechi e alla povertà, promozione del riciclo, delle energie rinnovabili, dello sviluppo e delle idee eco-sostenibili»

COSE FATTE

EMERGENZA CLIMATICA
E AMBIENTALE

Abbiamo dato priorità al rispetto dell’ambiente attraverso il coordinamento e il rafforzamento delle azioni di contrasto al cambiamento climatico.

QUALITÀ DELL’ARIA
Sono stati attivati studi e monitoraggi sulla qualità dell’aria per contrastare l’inquinamento atmosferico, una sfida globale che ci riguarda.

AMIANTO
Abbiamo finanziato contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto sia nelle case private che negli edifici pubblici e privati.

EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO

Sono state intensificate politiche capaci di utilizzare l’energia pulita in modo ottimale, contenendo i consumi e riducendo le emissioni, affrontando temi come la riqualificazione del patrimonio edilizio, la trasformazione del settore energetico e la rivoluzione dei trasporti.

ECONOMIA CIRCOLARE
Abbiamo investito con fondi regionali, statali ed europei sullo sviluppo sostenibile capace di aprire la strada a nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali.

PLASTIC FREE
Sono state fatte scelte concrete a tutela dell’ambiente e della sostenibilità con misure dedicate alla riduzione di plastica monouso e alla diminuzione di rifiuti plastici in mare e sulle spiagge.

ECONOMIA SOLIDALE
Abbiamo promosso un nuovo modello di sviluppo attraverso la lotta agli sprechi alimentari e non alimentari, confermando il recupero, la restituzione e la donazione a fini del riutilizzo di medicinali in corso di validità, in particolare a tutela delle fasce più deboli della popolazione.

omnial’ambiente è giovane